Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Occhieppo Superiore
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Occhieppo Superiore
Amministrazione Trasparente
» Vivere Occhieppo Superiore
» Biblioteca
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Commercio ed imprese
Cultura
Elezioni comunali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Polizia Locale e sicurezza
Presenze del Consiglio
Salute
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Servizi scolastici
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Occhieppo Superiore
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Ospitalità
Geografia
Storia
Biblioteca
Mezzi di Trasporto
Amministrazione trasparente
Biblioteca
Email:
bibliotecaos@osbi.it
Orari di apertura al pubblico
Lunedi':
-
Martedi':
-
Mercoledi':
14.30 – 17.30
Giovedi':
14.30 – 17.30
Venerdi':
-
Sabato:
14.30 – 17.30
Domenica:
-
Orari di apertura al pubblico
Lunedi':
Martedi':
Mercoledi':
Giovedi':
Venerdi':
Sabato:
Domenica:
-
-
14.30 – 17.30
14.30 – 17.30
-
14.30 – 17.30
-
La Biblioteca Civica di Occhieppo Superiore è stata istituita con deliberazione del Consiglio comunale n. 72 in data 6 ottobre 1975. Ha attualmente sede in una sala dell'edificio Villa Mossa, in via Martiri della Libertà n. 29, di questo Comune ed è gestita dai membri della Commissione di vigilanza della Biblioteca comunale e dai volontari, che ne permettono un'apertura al pubblico per nove ore alla settimana. Aderisce al Sistema bibliotecario Centro Rete di Biella e al Polo bibliotecario biellese.
AVVISO AGLI UTENTI - ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO ESTATE 2019
Si avvisano i gentili utenti che a partire dal 12 giugno la Biblioteca osserverà i seguenti giorni di apertura, con l'orario consueto:
- dal 12 giugno all'11 settembre: il mercoledì e il sabato;
- agosto: solo sabato 3 e sabato 31.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Hanno accesso al prestito, previa presentazione di un documento d'identità valido, tutti coloro che abbiano compiuto i 14 anni di età. Per i minori occorre la presenza di un genitore all'atto di iscrizione: bambini e ragazzi sono i benvenuti nel mondo della lettura.
PRESTITO
Al prestito sono ammessi tutti coloro che sono in possesso della tessera di iscrizione, ottenibile con la presentazione di un documento valido. Il prestito è gratuito.
I volumi, fino a un massimo di tre, possono essere presi in prestito per un massimo di trenta giorni. Alla scadenza il prestito è rinnovabile se non ci sono state richieste da parte di altri utenti.
In caso di mancata restituzione verrà inviata una lettera di sollecito; in caso di smarrimento o deterioramento l'utente è tenuto ad acquistare una copia della stessa opera o a risarcire il danno previo accordo con il Presidente della Commissione Biblioteca.
Non sono ammesse al prestito, ma alla sola consultazione in loco, le edizioni rare o antiche o di pregio. Una indicazione sulla scaffalatura contraddistingue questi volumi.
L'utente deve comunicare ogni cambiamento di domicilio e conservare con cura i testi presi in prestito.
CONSULTAZIONE
I libri sono collocati "a scaffale aperto". Ciò significa che gli utenti possono liberamente prendere i volumi prescelti, consultarli in sede o usufruire del prestito.
RICHIESTA DI ACQUISTO
Ogni iscritto può proporre l'acquisto di uno o più libri e questa sarà accettata qualora la proposta sia ritenuta interessante per gli utenti e qualora nei limiti delle disponibilità finanziarie.
INCONTRI E MANIFESTAZIONI
Spesso i bambini vivono la lettura come una noiosa imposizione, e la biblioteca viene vissuta con timore e distrazione da grandi e piccini. Per questo al sabato pomeriggio vengono periodicamente organizzati incontri e laboratori a tema. A volte vengono invitati esperti che guidano i partecipanti nell'esecuzione dei lavori. I temi trattati variano dal bricolage alla cucina, perché tutto è cultura.
Si organizzano incontri con le classi delle scuole per svolgere attività attinenti alla lettura, in modo che gli alunni possano familiarizzare con la Biblioteca e ne siano stimolati alla frequentazione.
Mandate una mail al nostro indirizzo se volete essere aggiornati sulle nostre attività così potrete entrare nell'elenco dei nostri contatti.
Collegamenti al Servizio:
Vai alla ricerca libri
Indietro
Vivere Occhieppo Superiore
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Ospitalità
Geografia
Storia
Biblioteca
Mezzi di Trasporto
Comune di Occhieppo Superiore
Contatti
Piazza Vittorio Veneto, 8
13898 Occhieppo Superiore (BI)
C.F. 81001490028 - P.Iva: 00373350024
Telefono:
015 2593262 – 015 2593830 – 015 2593066
Fax: 015 2592594
E-mail:
PEC:
Fatturazione elettronica – Codice IPA: UFPI83
IBAN: IT 66 E 06090 22308 000019999206
Codice ISTAT: 096041
Codice catastale: F993
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
LABOR SERVICE S.r.l.
Telefono: 0321.1814220
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Biella
Comune di Biella
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Occhieppo Superiore - Tutti i diritti riservati