Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Occhieppo Superiore
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Occhieppo Superiore
Amministrazione Trasparente
» Vivere Occhieppo Superiore
» Storia
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Commercio ed imprese
Cultura
Elezioni comunali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Polizia Locale e sicurezza
Presenze del Consiglio
Salute
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Servizi demografici
Servizi scolastici
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Occhieppo Superiore
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Ospitalità
Mezzi di Trasporto
Storia
Geografia
Biblioteca
Amministrazione trasparente
Storia
Il toponimo, secondo diverse teorie, deriverebbe o dal gentilizio romano OCTAVIUS o dal nome proprio OCCLIVIUS o, ancora, si riallaccerebbe al personale AUCUS o al gentilizio AUCIUS, entrambi di origini celtiche, con l’aggiunta del suffisso -IPUS. Secondo la tradizione popolare l’abitato esisteva già in epoca romana, quando ospitava, nelle sue carceri, alcuni prigionieri per conto dei romani che dirigevano le cave della Bessa. Le prime notizie certe relative alla sua esistenza risalgono tuttavia all’XI secolo, quando faceva parte dei territori dell’episcopato di Vercelli. Munita di due fortilizi a scopo difensivo nel XII secolo, passò tra le proprietà di diversi signori locali, tra cui i Bondonni, i Dal Pozzo e gli Avogadro. Amministrata successivamente dai Savoia (XIV secolo), venne concessa da Carlo Emanuele I a Aurelio Arborio di Gattinara (1619) e venduta infine a Lodovico Rombelli nel 1722. La bella parrocchiale di Santo Stefano costruita, tra il 1600 e il 1700 e ristrutturata nel secolo successivo conserva, dell’originario edificio, l’abside affrescata con immagini della Madonna e Santo Stefano e parte del campanile; si possono inoltre ammirare internamente due altari, uno del XVII e uno del XIX secolo, fregi in stucco e una tela del Serpentiero raffigurante la Via Crucis. La magnifica Villa Amosso, risalente al XVII secolo e recentemente restaurata, conserva ancora le scuderie, il colonnato e i lussureggianti giardini interni. Numerosi sono inoltre gli oratori edificati tra il XVI e il XVII secolo, tra cui quello di Sant’Elisabetta, con magnifico campanile barocco, e quello della Beata Vergine delle Grazie, con cappella, presbiterio e coro.
Indietro
Vivere Occhieppo Superiore
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Ospitalità
Mezzi di Trasporto
Storia
Geografia
Biblioteca
Comune di Occhieppo Superiore
Contatti
Piazza Vittorio Veneto, 8
13898 Occhieppo Superiore (BI)
C.F. 81001490028 - P.Iva: 00373350024
Telefono:
015 2593262 – 015 2593830 – 015 2593066
Fax: 015 2592594
E-mail:
PEC:
Fatturazione elettronica – Codice IPA: UFPI83
Codice ISTAT: 096041
Codice catastale: F993
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
avv. Marchetti Martina
Telefono: 371 4323752
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Biella
Comune di Biella
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Occhieppo Superiore - Tutti i diritti riservati